In questi giorni di notevoli difficoltà dovute alle conseguenze dell'alluvione del 25 e 26 Ottobre 2024, stiamo operando sul territorio del nostro Comune di Monzuno e anche nei territori di San Benedetto Val di Sambro, Bologna e Castenaso per cercare di alleviare le difficoltà di tante persone che hanno subito la violenza di manifestazioni atmosferiche davvero straordinarie.
Noi siamo ancora all'opera, coprendo anche i turni di notte e di giorno, per sorvegliare la frana che , lentamente, sta scivolando dentro il laghetto che si formò nel 1994 nel Comune di S. Benedetto Val di Sambro per ragioni analoghe a quelle attuali.
Aggiungiamo qualche foto per documentare il lavoro della Protezione Civile e di oltre una decina di idrovore che stanno pompando acqua, 24 ore su 24, nel tentativo di ridurne il livello e decriticizzare la situazione che riguarda le abitazioni costruite lungo le sponde.
Permetteteci di cogliere l'occasione per esprimere tutta la nostra solidarietà anche ai cittadini di Valencia, che è stata colpita da un nubifragio ancora più violento di quello che è passato sulla nostra regione, seppure si stenti a credere che questo possa essere stato possibile. Lì vi sono migliaia di senza tetto e, soprattutto, le vittime sono oltre 200 e i dispersi ben di più.
​




- Siamo Volontari della Protezione Civile residenti nel Comune di Monzuno, ci siamo uniti per essere sempre più vicini a te.
- Operiamo localmente in caso di emergenza e in tutte le situazioni di necessità sia dei cittadini che del territorio.
- Abbiamo competenze specifiche per intervenire nei
nostri territori montani e stiamo incrementando le nostre
attrezzature per renderle più idonee alle necessità.

A causa dell'alluvione del
25-26/10/2024,
la festa è stata rimandata a data da destinarsi; ce ne scusiamo ma siamo certi della vostra comprensione.
Il 26/10/2024, vieni anche tu alla
Festa dei Volontari della Protezione Civile di Monzuno
a sostegno della
Campagna raccolta fondi per l'acquisto del
Centro di Emergenza Mobile
Ti aspetiamo!
Trovi tutti i dettagli sulla festa e sulla raccolta fondi qui di seguito

Abbiamo avviato una raccolta fondi, che scadrà il 30 Ottobre 2024, perché vogliamo dotarci di un C.E.M., un Campo di Emergenza Mobile. Il C.E.M. è una piccola tendopoli cioè un insieme di strutture leggere, illuminate e riscaldate che, in caso di calamità, può offrire immediato riparo sia agli sfollati che ai volontari e che possono essere montate entro 3 ore dall’arrivo dei mezzi di soccorso locali, nelle quali è possibile soggiornare brevemente avendo a disposizione anche i primi generi di conforto comprese le bevande calde. Progetto ambizioso? Certamente ma, con il tuo aiuto possiamo farcela! A questo link troverai ulteriori dettagli


Alluvione
Emilia Romagna
Un nostro volontario incontra il Presidente della Repubblica Italiana

Oggi, 30/05/2023 alle 11.00 a Forlì il Presidente Sergio Mattarella saluta il volontariato di protezione civile che ha lavorato durante le due alluvioni di maggio nell'Emilia Romagna. Ci sarà anche un volontario in rappresentanza della nostra Associazione scelta tra quelle della montagne bolognese. Per noi sarà un grande onore ed un privilegio stringere la mano del Presidente della Reppubblica Italiana attraverso la mano di Carmelo

Il Gruppo dei Volontari
della
Protezione Civile di Monzuno
La nostra Associazione
.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
.

Cosa facciamo
Piacere di conoscerci!
Assistiamo la popolazione, monitoriamo il territorio e interveniamo in caso di emergenza.
Molte sono state le occasioni che ci hanno visto coinvolti. Ad esempio, a causa della pandemia SARS Covid-19, utilizzando la nostra vettura di servizio (che molti conoscono come "Carmelina") e un megafono, abbiamo diffuso lungo le strade del Comune le prime disposizioni sanitarie nelle fasi iniziali del lock down quando ancora le informazioni che circolavano erano frammentarie e contraddittorie; abbiamo portato medicinali alle persone chiuse in casa; a Natale 2021 abbiamo donato pacchi che contenevano beni di prima necessità alle famiglie in difficoltà,
Inoltre, nei primi mesi del 2022, a causa della guerra in Ucraina, ci siamo sentiti in dovere di portare il nostro aiuto anche oltre i confini nazionali perciò abbiamo organizzato la raccolta di generi di prima necessità e successivamente, con il supporto indispensabile del Comune, due viaggi in quelle terre lontane. Abbiamo trasportato viveri, medicinali, vestiario e coperte grazie alla generosità dei residenti nel comune di Monzuno e arrivando perfino a Modena per prelevare gli aiuti umanitari. Ovviamente, il nostro maggiore impegno è all'interno del Comune di Monzuno e, solo per fare un esempio, forse, qualcuno di voi ci ha visti mentre stavamo portando aiuti alimentari. Siamo consapevoli che c'è molto altro da fare e ogni giorno, il nostro impegno aumenta in tal senso. Oltre a ciò, in periodo di pace e proprio nel rispetto della convenzione con il Comune, diamo il nostro contributo alla pianificazione che è un'attività indispensabile per prepararci in anticipo rispetto a tutte le emergenze che possono occorrere in futuro con particolare attenzione agli eventi che possono presentarsi più di frequente sul nostro territorio.
Senso di comunità
noi la pensiamo così
Fare rete
Cosa ci chiede la gente?
Socializzazione



APPARTENENZA
SODDISFAZIONE E INTEGRAZIONE DEI
BISOGNI
CONNESSIONE EMOTIVA CONDIVISA
Superare i confini e le barriere della nostra organizzazione perché, fare rete tra associazioni e con le istituzioni, ci aiuta a rafforzare il nostro senso di appartenenza alla comunità di questo territorio
Promuovere un dialogo diretto con i membri della
comunità: ascoltare di persona i
loro bisogni, che sono anche i nostri... perché viviamo nello stesso Comune
Per rafforzare il senso di comunità tra i residenti del nostro territorio, promuoviamo eventi sociali. Qui vediamo alcuni volontari al termine di una festa presso la Sala Corbo di Rioveggio
Forse ci hai visti passare per le strade con la nostra vettura di servizio durante il lock down
Mettiti in contatto
